Silvia Lelli

PhD, Antropologa, documentarista

Ricerce sul campo

Ricerca e produzione del film documentario “La Violenza Invisibile” sulla Violenza di Genere, strutturale, culturale, psicologica contro le donne

Articoli recenti

2016: Margaret Mead: quando l'antropologo è una donna, ed. Clichy

2014: La costruzione culturale della vita materiale: dono strategico, economie e relazioni informali in mercati pubblici”

Documentari e video

2015: “Violenza Invisibile, abusi culturali e fisici sulle donne”,

2012 “Johanna Knauf, direttrice d’orchestra: music to the people!”

 

Iniziative

Questione di Genere, strumenti pratici e cognitivi per approfondire vari aspetti delle relazioni di genere, pubbliche e private, nella nostra società

VIOLENZA INVISIBILE

VIOLENZA INVISIBILE: documentario su varie forme di violenza agite sulle donne, focalizzandosi sulle forme di violenza meno visibili, quelle strutturali, culturali, domestiche, psicologiche, collegandole al contesto socioculturale attuale. Queste forme di violenza sono 'Invisibili' perché nascoste tra le pareti delle case, e perché si celano nell'omertà culturale, nelle abitudini quotidiane

Documentari e Video

2013-2016 “Violenza Invisibile. Abusi culturali e fisici sulle donne” Attività legate al documentario: corsi, seminari, laboratori presso scuole secondarie, università, associazioni, istituti ed enti culturali. 2010-2012 “Johanna Knauf, direttrice d’orchestra: music to the people!”, documentario (70’). Una donna fonda e dirige un’orchestra, una professionista lavora in un ambito tuttora maschile ed elabora una metodologia inclusiva di didattica e pratica musicale innovando la tradizione. Contributo Fondo Cinema della Regione Toscana – Toscana Film Commission. VideoLibrary International Festival dei Popoli 2012; Selezione Festival Internazionale Cinema&Donne 2012

Associazione AntropoLogiche,

L’associazione è nata nel 2004, presso l’Università di Firenze, come aggregazione di ricercatrici e ricercatori in vari settori delle discipline etno-antropologiche interessate-i allo studio e all’elaborazione delle teorie, e all’applicazione pratica dei risultati delle ricerche etnografiche.
Le ricerche si focalizzano sulle forme della costruzione socioculturale in ogni contesto pubblico e privato, privilegiando le relazioni di genere/gender e quelle interculturali, attraverso l’analisi delle interazioni che vi hanno luogo:
1- rilevando equilibri e squilibri delle componenti e dei poteri in atto
2- analizzando le condizioni micro e macro contestuali e
3- suggerendo vie praticabili di trasformazione e miglioramento.
compatible.png

Iniziative: Questioni di Genere, Corso in 5 moduli - Lbrerie delle Donne, Firenze centro

About Silvia Lelli

Socia fondatrice, 1a presidente dell'Associazione "Antropologiche"

PhD in Antropologia dell’Educazione – Pedagogia

Docente a contratto e ricercatrice presso Università di Firenze e altre istituzioni

Regista, documentarista e fotografa

Search