Antropologa
Silvia lelli
Ambiti di ricerca
Antropologia Sociale e Culturale, Migrazioni, Gender Studies, Ambiente, Religioni, Economie

Servizi
Cosa faccio

#1
Ricerche etno-antropologiche per la comprensione e la costruzione sociale
Le ricerche etno-antropologiche si riferiscono a studi che esplorano la cultura, la società, le tradizioni e i comportamenti di gruppi umani in diversi contesti sociali e geografici. L’etnologia e l’antropologia si concentrano sull’analisi dei modi in cui le persone interagiscono con il loro ambiente, le strutture sociali, le credenze e i sistemi di valore.
Le principali aree di interesse nelle ricerche etno-antropologiche includono:
Studi culturali, Antropologia sociale, Etnografia, Antropologia fisica, ect.
#2
Ricerche partecipative e analisi di contenuti e processi relazionali
Le ricerche partecipative e l’analisi dei contenuti e dei processi relazionali sono metodologie utilizzate in ambito etno-antropologico, sociale e nelle scienze umane per studiare la realtà sociale e culturale in modo che coinvolga attivamente le persone oggetto di ricerca. Esistono vari concetti chiave relativi a questi approcci.


#3
Documentari, multimedia, monografie
I documentari, i multimedia e le monografie sono strumenti e forme di comunicazione ampiamente utilizzati nelle ricerche etno-antropologiche e in altri ambiti delle scienze sociali per raccogliere, interpretare e trasmettere conoscenze riguardanti le culture, i comportamenti sociali e le dinamiche relazionali. Ogni forma ha specifiche caratteristiche e applicazioni.
#4
Consulenza di formazione sociale per le diversità e la mediazione dei conflitti
La formazione sociale per le diversità e la mediazione dei conflitti sono tematiche fondamentali per promuovere una società inclusiva, rispettosa delle differenze e capace di risolvere le controversie in modo costruttivo. Entrambe le aree sono strettamente legate alla comprensione delle dinamiche sociali, culturali e interpersonali, e sono essenziali per prevenire la discriminazione, promuovere l’integrazione e costruire ponti tra individui o gruppi con background e esperienze differenti.

Perchè sceglierci
Realizziamo ricerche etnografiche e studi socioculturali
Osservazione partecipante
L'antropologo o il ricercatore etnografico si immerge nel contesto sociale che sta studiando, partecipando alle attività quotidiane della comunità, osservando comportamenti, rituali e interazioni.
Periodo di ricerca sul campo
Le ricerche etnografiche richiedono spesso un impegno prolungato (mesi o anni) per raccogliere dati in modo esaustivo e contestualizzato.
Analisi qualitativa dettagliata
L'etnografia si concentra sulla raccolta di dati qualitativi attraverso interviste, conversazioni, osservazioni dirette, e documenti o artefatti culturali.